Proposte per le scuole per ogni ordine e grado

Anno scolastico e Accademico 23/24

Senza dubbio vedo approssimarsi un’epoca in cui uomini seri […] [si metteranno] al servizio di una cultura completamente rinnovata e purificata, […] di una educazione quotidiana che porta appunto a quella cultura. […] Ma com’è lontana quell’epoca! E quante cose dovranno accadere nel frattempo! […] 

I numerosi mutamenti, introdotti dall’arbitrio dell’epoca presente in queste scuole, al fine di renderle più ‘attuali’ non sono in buona parte altro se non linee contorte e aberrazioni, rispetto alla nobile tendenza primitiva della loro costituzione. E ciò che noi possiamo sperare dal futuro a questo riguardo è un rinnovamento, […] tale che da esso rinascano questi istituti, presentandosi, allora, dopo questa rinascita, al tempo stesso vecchi e nuovi. È soltanto nel senso di questa speranza, che io parlo di un avvenire delle nostre scuole. 

[F. Nietzsche, 1872]

Sei un docente o un dirigente scolastico e vorresti aderire al progetto? Compila questa scheda  e inviacela entro il 26/11 sia su [email protected]

 sia su [email protected]

Se vuoi saperne di più guarda qui la diretta dell’evento di lancio del progetto 2023 – 2024

Seguici su Facebook per tutte le novità e gli aggiornamenti!

Il progetto

Dal protagonismo degli studenti (e dei docenti) ai percorsi interdisciplinari di educazione attiva alla cittadinanza: per mettere in rete Scuole, Università, Territori.

AbCD è una proposta di lavoro in rete (scuola/università/territori/associazioni).

  • Si tratta del secondo step di una sperimentazione, che è iniziata nel 2022-2023

    • e che si svolgerà tra settembre 2023 e aprile 2024

  • coinvolgendo, con laboratori diffusi, le classi di ogni ordine e grado, 
  • e utilizzando il metodo “community-based participatory research” (CBPR);
    • un metodo, attraverso il quale, i membri di una comunità (in questo caso i/le docenti e gli/le studenti/studentesse, anche i bambini e le bambine, e i ragazzi con difficoltà di apprendimento o disabilità),
      • diventano protagonisti attivi della ricerca-azione: 
      • scelgono su cosa lavorare, come formarsi, che conoscenze/competenze mettere in gioco, con quali obiettivi, ecc.;
    • un metodo che in realtà viene generalmente definito una ‘sfida’, anche per il suo tenere insieme lo scenario teorico con quello pratico. 
  • La finalità ultima, infatti, è innescare processi di reale cambiamento. 

Abbecedario ‘della’ cittadinanza (AbCD). Dunque, questo genitivo è soggettivo e non oggettivo. Quanto detto per la ricerca, infatti, vale ancora di più rispetto all’essere cittadini/cittadine: nessuno è cittadino potenziale (o marginale). 

Se la cittadinanza è democratica (azione/partecipazione/responsabilità) o se vogliamo che lo sia, allora tutti – anche bambini/bambine, soggetti fragili/deboli/dimenticati – vanno considerati promotori di democrazia ‘in atto’. E forse potremmo dire anche di più: in una visione profondamente ecosistemica, perfino le dinamiche della natura non vanno considerate ‘altre’ rispetto a quelle sociali, ma ci vengono incontro come ‘modelli sfidanti’ per le stesse società democratiche. Nella natura, infatti, ogni elemento è connesso con l’altro (in una pluralità adattiva che si fa risposta efficace ai cambiamenti): res totius (res pubblica) e non nullius

Educazione, cittadinanza, democrazia, ecologia diventano così quasi-sinonimi: in ogni caso elementi che “insieme stanno o insieme cadono”. 

In quest’ottica, AbCD intende avviare dei progetti sperimentali (tagliati su misura), in vista della costruzione di un Abbecedario condiviso. Questi progetti, partendo da alcune parole significative, scelte dalle stesse comunità-classi, porteranno avanti 

  • ricerche disciplinari e interdisciplinari (che mettono in rete scuola e università)
  • e azioni concrete e partecipative (fuori dalle aule, nei territori e per i territori). 

 

La scommessa per l’accademia è quella di provare a vivere diversamente la ricerca: facendo ‘comunità’ tra gli studiosi, le scuole e i territori. Più in generale la proposta è quella di provare a (ri)pensare insieme i luoghi, i tempi, le azioni, le parole di una cittadinanza realmente consapevole e attiva. E questo non è possibile se non si ripensano insieme (e forse innanzitutto) gli spazi e le modalità con cui si vivono l’insegnamento e l’apprendimento. 

Possibilità di coinvolgimento

L’intero Istituto; alcuni insegnanti; il singolo docente; una o più classi.

La proposta è flessibile e adattabile alla libertà di scelta ai/alle docenti e agli/alle studenti/studentesse, in ogni caso si chiede, entro il 26 novembre 2023 di effettuare l’iscrizione al progetto tramite la scheda scaricabile a questo link:

scheda 2023 2024, specificando:

  • Scuola, docenti aderenti (minimo due docenti di una stessa classe per garantire l’interdisciplinarità del percorso), classi aderenti.

  • Indicazione di un docente-referente della scuola (nel caso ci fossero più classi coinvolte).

  • Parola-chiave su cui si intende lavorare durante l’anno.

  • Numero di studenti che si intendono far partecipare all’evento finale di Aprile.

Il gruppo universitario organizzerà durante l’anno scolastico

  • dei seminari di co-progettazione, per sostenere gli/le insegnanti nei percorsi che svolgeranno nelle loro classi: momenti in cui Scuola e Università potranno ideare insieme metodologie e pratiche interdisciplinari).

  • Modalità e tempistiche di questi laboratori saranno valutate con i docenti che si iscriveranno al percorso; orientativamente si pensa ad alcuni momenti on-line diversificati per Ordine di Scuola, in modo da potersi scambiare anche proposte e idee.



Un evento finale 'per' la cittadinanza, possibilità di pubblicazioni scientifiche

Dal protagonismo degli studenti (e dei docenti) ai percorsi interdisciplinari di educazione attiva alla cittadinanza: per mettere in rete Scuole, Università, Territori.

Il tutto confluirà, come nel 2022-23 (per saperne di più vedi questo link), in un evento finale, ad aprile, in cui verranno esposti i prodotti realizzati dalle Scuole, mentre studenti e studentesse ‘in cattedra’, accompagnate/i dagli/dalle insegnanti presenteranno alla cittadinanza i percorsi svolti durante l’anno intorno alle parole scelte e discuteranno con gli esperti Uniba ABCD e altri esperti di quelle stesse tematiche.

Inoltre, come accaduto nel 2022-23 si prevede una pubblicazione dei report delle scuole.

Focus disciplinari di carattere scientifico e umanistico (ARCHIVIO 2022-2023)

Fermo restando il fatto che, come detto, il gruppo di ricerca è a disposizione per valutare la possibilità di 

  • costruire percorsi personalizzati per classi o gruppi di classi, che coinvolgano una o più discipline;
  • offrire proposte di formazione insegnanti di tipo mirato sui contenuti disciplinari o sulle metodologie didattico-disciplinari

Ecco alcune proposte disciplinari:

 

 

Proposte per le classi: dalla quinta Primaria all’ultima classe di Secondaria superiore

(a cura di Claudia Villani, in collaborazione con alcune Associazioni di settore)

 

a) Con Historia ludens

  • Incontri/formazione insegnanti a partire dall’inizio dell’anno scolastico, con Antonio Brusa e Historia Ludens, con consegna di materiali per la sperimentazione che i docenti dovranno svolgere nelle proprie classi. Si prevedono, in particolare:
    • Un incontro on line di introduzione su educazione alla cittadinanza e insegnamento della storia (la nuova legge, approcci e sperimentazioni)
    • Incontro in presenza e/o on line (29 novembre): presentazione di nuovi strumenti e materiali didattici su “Giochi e Storia”, “Digitale e Storia”, “Didattica dell’oggetto e Storia” + presentazione dei giochi sulla cittadinanza proposti per la sperimentazione (con consegna dei materiali)
      • Descrizione: titoli dei giochi-laboratori da svolgere legati al tema della cittadinanza: Iena ridens, Chi comanda?, Giocostituzione, Starpower, Scacciarischi, Barbari e cittadini, Uomini, donne e cittadini in età moderna, Tradizioni: il passato conteso, Migrazioni.
    • Un incontro on line in collaborazione con la Società Nazionale Debate Italia, su come si struttura e si prepara un debate storico efficace in relazione agli obiettivi specifici della disciplina storica (capacità di pensare storicamente, competenze storiche ecc.)
    • Un incontro on line agli inizi del 2023 in preparazione dell’evento finale del progetto “Abbecedario della cittadinanza”

b) Con l’Associazione Italiana di Storia Orale

  • Incontro in presenza e/o on line (29 novembre): presentazione del progetto Casa della Memoria del rione Sanità e delle attività di ricerca-azione a base comunitaria che utilizzano la storia orale + presentazione delle attività proposte nelle scuole per la sperimentazione (con consegna dei materiali)
  • Un incontro on line agli inizi del 2023 in preparazione dell’evento finale del progetto “Abbecedario della cittadinanza”. Parola chiave: Memoria.

c) Con la Fondazione Gramsci di Puglia 

  • Incontri/formazione insegnanti in presenza e/o on-line sul primo dopoguerra (in particolare sugli anni 1918-1922) nel contesto del Lungo XX secolo. Negli ultimi anni diverse celebrazioni e centenari hanno rilanciato non solo le ricerche storiche ma anche il recupero delle memorie individuali, diffuse, marginali su quegli anni. Anche in Puglia diversi soggetti, associazioni e Fondazioni sono impegnate in queste attività. Scopo di questi incontri è di fornire materiali originali e proposte di laboratori e attività didattiche per le scuole secondarie di primo e secondo grado.

Per info contattare:

[email protected]

Proposte per le scuole di ogni ordine e grado

            (a cura di Porzia Maiorano, Francesca Capezzuto, Cataldo Pierri)

a) Conoscere il mare, i paesaggi, i suoi abitanti, i beni ed i servizi ecosistemici associati (come ricchezza da condividere, proteggere e conservare, non solo da far fruttare). 

  • Alcuni laboratori/attività svolti dal teams AbCD, dal titolo: Esploriamo l’ambiente più vasto del pianeta. 
  1. La biodiversità marina negli ambienti “illuminati”.
  2. La biodiversità marina negli ambienti lontani dal sole.
  • Descrizione: Seminari in aula con presentazione di immagini, video ed esemplari di alcune specie, esplicativi della biodiversità marina in habitat (praterie, giardini a coralli, biocostruzioni) e specie (cavallucci marini, specie ornamentali, specie profonde, ecc.).

b) Conoscere le risorse biologiche marine per promuovere una gestione sostenibile.

  • Alcuni laboratori/attività svolti dal teams AbCD
  1. Impariamo quali sono e come vivono le specie marine che rappresentano risorse importanti.
  2. Come possiamo gestirle e conservarle. Buone pratiche e normative
  • Descrizione: Laboratori sulle specie costiere (datteri di mare, ricci, spugne…) e profonde (crostacei, pesci, cefalopodi).

Per info contattare: [email protected]

Proposte per le classi: dalla terza Primaria all’ultima classe di Secondaria superiore

(a cura di Annalisa Caputo, in collaborazione con alcune Associazioni di settore)

  1. a) Laboratori con Philosophia ludens
  • Per i docenti di liceo, alcuni incontri/formazione insegnanti in presenza e on line, con il gruppo Philosophia ludens, con consegna di materiali per la sperimentazione nelle classi.
  • Per i docenti delle scuole in cui la filosofia non è curricolare: un incontro illustrativo on-line e possibilità di percorsi con la presenza di esperti nelle classi 
  • Descrizione: laboratori ludico-agonici (con divisione della classe in gruppi, per l’apprendimento cooperativo), all’interno dei quali sviluppare competenze di pensiero dialogico e interrogativo, confronto tra pari, argomentazione e dimensione critica. Si prevede, in ogni incontro, la creazione di un compito-prodotto, legato alle competenze di cittadinanza. 
    • Per i licei: laboratori di problem solving filosofico; dibattito/confronto; astrazione/visualizzazione; dialogo con i testi e attualizzazione; narrazione e mimesis; filosofia e multimedialità. 
    • Per le altre scuole: 
      • L’importanza delle domande e la logica del perché
      • Chi sono io, chi sei tu? Maschera e identità, inclusione ed esclusione
      • La città che vorrei (tra utopia e possibilità)
      • Fuori dalla caverna: sulle catene personali e sociali
    • Per gli Istituti tecnici e professionali si prevede anche la possibilità di percorsi legati al tipo di Istituto (filosofia e tecnica, filosofia e cibo, filosofia e comunicazioni, ecc.)
  1. b) Percorsi sui territori di didattica interdisciplinare ‘integrata’ con la filosofia
  • Un incontro illustrativo on-line sulla possibilità di utilizzare le conoscenze e competenze filosofiche per creare percorsi sui propri territori. 
  • Descrizione
  1. Percorsi con esperti presso Musei, Mostre, Pinacoteche, Siti, ecc. 
  2. Esperienze interdisciplinari in classe o sul campo:
  • tra le materie umanistiche e/o scientifiche;
  • con le diverse arti e/o l’archeologia

Per info contattare: [email protected]

Proposte per le 4° e 5° classi di Scuola Secondaria superiore

            (a cura di Gioacchino Tempesta, Giovanna Agrosì, Annamaria Fornelli)

  1. a) Lo studio dei geomateriali attraverso tecnologie avanzate.
  • Alcuni laboratori/attività svolti dal teams AbCD, per mostrare il contributo fondamentale dello studio dei geomateriali rispetto all’industria, all’ambiente, ai Beni Culturali

Descrizione: Seminari in aula con proseguo nei laboratori scientifici presso il Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali.

  1. b) Riconoscimento di minerali e rocce di interesse attuale per le risorse strategiche
  • Alcuni laboratori svolti dal teams AbCD, per mostrare come lo studio di minerali e rocce sia di interesse attuale per le risorse strategiche. Visita al museo di Scienze della Terra che raccoglie collezioni storiche di minerali e rocce provenienti da tutto il mondo.

Descrizione: Attività in laboratorio con l’ausilio di microscopi per mostrare i metodi di riconoscimento di minerali e rocce. Visita al Museo.

 

Per info contattare: [email protected]

Proposte per le ultime classi di Secondaria inferiore e Secondaria superiore (in particolare, ultimo anno del Liceo classico)

 (a cura di Tiziana Drago, Irma Ciccarelli, Piero Totaro) 

  • Per i docenti di liceo, alcuni incontri/formazione insegnanti in presenza e on line, insieme all’AICC (Associazione Italiana di Cultura Classica), all’inizio dell’anno scolastico

Laboratori con alcune classi-pilota su temi chiave di cittadinanza: legge/giustizia libertà/schiavitù, utopia/realtà, pace/guerra, storia/mito, merito/talento, ecc.

Laboratori teatrali, aperti alla cittadinanza e al territorio, con la collaborazione di associazioni di settore e compagnie teatrali, alla riscoperta delle parole fondative della nostra storia collettiva, un patrimonio vivo di memoria mitica, di arte, di civiltà.

Per info contattare: [email protected]

Proposte per le classi di Secondaria superiore

  (a cura di Marcello Abbrescia, Maurizio Gasperini, Luigi Tedesco)

 

Incontri con le classi su questioni specifiche (e. g.: studio/modellizzazione dei cambiamenti climatici, relatività generale, cosmologia, fisica delle particelle)

Attività seminariali/dibattimentali con gli studenti, anche tramite il metodo “hands-on” (coinvolgendo alcuni studenti direttamente in aspetti della ricerca nel campo).

Visite guidate ai laboratori dipartimentali (campo della fisica dello stato solido, dell’elettronica quantistica, e della fisica delle particelle), laboratori che possono essere aperti per mostrare come vengono studiati alcuni dei fenomeni chiave per la comprensione dei processi su scala planetaria.

Per info contattare:

[email protected]

Proposte per le classi di Secondaria inferiore e superiore

         (a cura di Laura Tafaro, Barbara Borrillo, Maria Casola, Maria Colomba Perchinunno)

Incontri con le classi su questioni specifiche (e. g.: princìpi normativi dello sviluppo sostenibile, di equità e responsabilità intergenerazionale nell’uso delle risorse naturali e di solidarietà ambientale e sociale infragenerazionale in grado di realizzare la Green Economy e l’economia circolare, nonché un Caring State sostenibile/circolare e sociale/solidale)

Attività seminariali con proposte di best practices di condivisione, riutilizzo, riparazione, Ricondizionamento, riciclo dei materiali; di prassi applicative basate su soluzioni sostenibili (rinnovabili, riuso e riciclo) e uso circolare delle risorse, con specifico riferimento alla sostenibilità delle attività di produzione/consumo (con il contrasto alla cd. obsolescenza programmata) e delle attività turistiche pugliesi; soluzioni tecniche per la tutela delle generazioni future e per le attività di Public engagement, in particolare con percorsi/iniziative (anche su competenze trasversali) di democrazia partecipativa.

Per info contattare: [email protected]

COMUNICARE la CITTADINANZA attraverso le parole fragilità e sogno



Proposte per le classi: scuola secondaria e secondaria superiore

(a cura del Forum Bambini e Mass Media, promosso dal Circolo delle Comunicazioni Sociali “Vito Maurogiovanni”)

  • Incontri/formazione insegnante in presenza o on line a partire dall’inizio dell’anno scolastico con Celeste Maurogiovanni, Elvira Maurogiovanni, Enzo Quarto, Anna Santoluquido, Benedetta Saponaro, Maria Luisa Sgobba, Maria Luisa Troisi, con eventuale consegna di materiali per la sperimentazione nelle classi.

  • Laboratori di narrazione in cui i ragazzi si rivelino, si riconoscano e condividano il loro pensiero sui concetti di fragilità e sogno, sviluppando un senso critico di osservazione sui contesti sociali e di comunicazione legati all’uso di queste parole, e nel merito per riflettere sull’idea di una cittadinanza consapevole. Si prevede la realizzazione di un compito-prodotto di gruppo finale.